XLIF, extreme lateral lumbar interbody fusion, è una tecnica mini-invasiva innovativa utilizzata per trattare la patologia spinale lombare e toracica degenerativa (Stenosi e Instabilità) e delle deformità (Scoliosi).

Questa metodica permette di accedere direttamente nella regione da operare rispettando le strutture nervose; ciò consente di minimizzare al massimo il rischio di ulteriori danni neurologici. Inoltre essendo una tecnica minivasiva, permette di eseguire interventi in sicurezza anche in pazienti anziani, oncologici o comunque in condizioni cliniche generali compromesse.

X-CORE, extreme lateral corpectomy è una tecnica minimamente invasiva derivata dallo sviluppo sull’utilizzo della tecnica XLIF.

Mediante questa tecnica di esposizione per via laterale in modo minimamente invasivo si possono eseguire interventi per l’asportazione e la cura di tumori, fratture e gravi infezioni in vertebre compromesse da queste lesioni.

Caso Esemlificativo di Corpectomia mini-invasiva su Frattura Vertebrale

  • Tecnica percutanea per corpectomie dopo trauma vertebrale

  • Tecnica APERTA - altamente demolitiva, invasiva e con serie complicanze

  • Tecnica X-CORE mini-invasiva che viene da noi adottata

  • Rappresentazione grafica di tipica frattura vertebrale molto grave

  • TC di paziente (69 aa) con stesso tipo di frattura

  • Approccio minimamente invasivo scelto all’inizio (in accordo con il paziente)

  • Stabilizzazione peduncolare corta

  • Condizione peggiorativa alla TC vertebrale dopo 3 mesi

  • Ulteriore peggioramento della condizione della frattura dopo alcuni mesi

  • Si sceglie di praticare una corpectomia mini-invasiva mediante tecnica X-CORE (4 cm di apertura con minima asportazione costale)

  • Posizionamento del paziente sul tavolo operatorio

  • Risultato finale con X-CORE posizionato al posto della vertebra asportata

  • Risultato finale con apprezzamento del considerevole piano d’appoggio della protesi vertebrale

  • Risultato finale che mostra il costrutto definitivo sul paziente che è tornato a domicilio dopo 6 giorni

Caso Esemlificativo di Corpectomia mini-invasiva su Infezione

  • Paziente con tubercolosi vertebrale dorsale D12 con deficit neurologici. I° intervento decompressione e stabilizzazione posteriore (seguito da terapia farmacologica) II° intervento: Corpectomia mini-invasiva con X-Core

  • Invasione corpo vertebrale D12 alla RM con contrasto

  • RM con contrasto: invasione del corpo vertebrale D12 con iniziale compressione midollare.

  • TC: immagine di ricostruzione coronale dopo stabilizzazione posteriore e corpectomia minimamente invasiva X-Core - Nuvasive ®

  • TC: immagine di ricostruzione sagittale di protesizzazione del corpo D12 dopo corpectomia mini-invasiva con X-Core - Nuvasive®

Caso Esemlificativo 01 di Corpectomia mini-invasiva su Tumore

  • Caso di Plasmocitoma solitario del corpo vertebrale lombare L4 in giovane donna. I° intervento: asportazione parziale per via posteriore con stabilizzazione peduncolare e II° intervento di corpectomia mini-invasiva con X-Core-Nuvasive®

  • RM immagine sagittale: Evidente collasso del soma di L4 da invasione tumorale.

  • RM immagine assiale della lesione tumorale invadente il corpo vertebrale L4 e il canale midollare

  • Immagini RM e TC dopo il I° intervento posteriore che documentano la parziale asportazione chirurgica e la stabilizzazione con viti peduncoilari e barre.

  • Immagini tridimensionali TC che fanno apprezzare la sostituzione totale di vertebra "malata" mediante sistema minimamente invasivo X-Cor-Nuvasive®

Caso Esemlificativo 02 di Corpectomia mini-invasiva su Tumore

  • Coinvolgimento metastatico del corpo vertebrale lombare L3 in donna di 53 anni. I° intervento: stabilizzazione posteriore. II° intervento: corpectomia e sostituzione vertebrale con sistema minimamente invasivo X-Core -Nuvasive®

  • Immagine laterale di Rx lombare post-operatoria (I° intervento) : si apprezza il coinvolgimento lesionale del corpo lombare L3 (cerchio rosso)

  • Immagini RM e TC che documentano l‘invasione del corpo vertebrale L3 e l’avvenuta stabilizzazione posteriore (I° intervento)

  • Immagini intraoperatorie (posizionamento sul letto operatorio del paziente e approccio laterale per inserimento protesi vertebrale X-Core®) e TC post-operatoria.

Caso Esemlificativo 03 di Corpectomia mini-invasiva su Tumore

Caso Clinico Esemplificativo per Trattamento di Spondilolistesi Lombare

Intervento con XLIF L4-L5 in paziente donna di 52 anni affetta da sintomatologia algico disfunzionale

La nuova "cage" intersomatica XLIF MODULUS realizzata con la tecnologia 3D PRINTING con la sua superficie porosa ed architettura reticolare favorisce una migliore fusione inter-vertebrale (artrodesi)