ACDF  Anterior Cervical Discectomy and Fusion ( Discectomia ed artrodesi cervicale per via anteriore) è una tecnica chirurgica volta ad eliminare la compressione radicolare o midollare del segmento cervicale della colonna vertebrale.

ACDF è una tecnica mini-invasiva innovativa per trattare le patologie spinali cervicali: erniazioni, alterazioni degenerative croniche dei dischi intervertebrali, appiattimento degli spazi intervertebrali, ostiofitosi marginali, stenosi del canale cervicale con mielopatia.

Paziente con intensa sintomatologia dolorosa cervicale caratterizzante impedimento della normale attività quotidiana.

  • Quadro di grave compressione-cifosi doppio livello C4-C5 e C5-C6 che determina mielo-radicolopatia. Paziente Nurick grado 3:deambulazione assistita con stampelle.

  • Efficace decompressione mediante via anteriore cervicale, microdiscectomia ed artrodesi intersomatica con "cages" in PEAK doppio livello.

  • Si apprezza la corretta collocazione delle "cages" e il ripristino della fisiologica lordosi cervicale.i

  • Quadro TC cervicale documentante la fusione-integrazione delle "cages".

Paziente con intensa sofferenza dovuta a voluminosa ernia cervicale
Sintomi dolore e parestesie (formicolii) deficit motorio bicipide e tricipide brachiale

  • Confronto fra stessa immagine pre-operatoria di RM assiale che documenta le differenze tra i vari tessuti che si incontrano nello studio di una voluminosa ernia discale cervicale.

  • 1) RM cervicale sagittale: Condizione pre-chirurgica di intensa sofferenza midollare associata ad inversione della curva lordotica cervicale (fisiologica) in cifosi cervicale (patologica) (linea rossa).
    2) RM cervicale sagittale: Controllo post-chirurgico con annullamento dell’ernia discale e della sofferenza midollare con ripristino della fisiologica curvatura lordotica (linea rossa).

  • 1) Immagine TC documentante la presenza di cage intersomatica C5-C6 con fusione intersomatica avvenuta al 100%.

  • 1) Ricostruzione TC della doppia artrodesi intersomatica cervicale (via anteriore) e della artrodesi posteriore inter-articolare

  • 1) Controllo post-operatorio di doppia artrodesi cervicale C5-C6 e C6-C7 in paziente con notevole sofferenza midollare.

Corpectomia con il sistema X-CORE MINI

  • 1) La linea rossa individua la patologica posizione delle due vertebre cervicali (C5-C6) che hanno un percorso modificato da una spondilodiscite cervicale. La compressione midollare e radicolare che ne risulta da origine ad intensa sintomatologia dolorosa che richiede intervento chirurgico correttivo mediante corpectomia cervicale C5.
    2) In colore verde possono essere apprezzati i due corpi cervicali C5 (soprattutto) e C6 (in parte) che presentano un percorso irregolare.

  • 1) Il quadro RM post-operatorio documenta il corretto posizionamento della cage espandibile che viene “riportata” come immagine sovra-imposta per meglio comprendere il suo meccanismo stabilizzante.
    2) Notare il ripristino della curva fisiologica (lordosi) del tratto operato (linea rossa).

  • 1) L’immagine mette inevidenza il costrutto derivante dalla corpectomia C5 costituito da una gabbia espandibile in lega Titanio ulttra-leggero che si innesta tra il corpo vertebrale C4 e C6 ricostituendo una stabilita’ assiale. La stabilizzazione viene inoltre rinforzata da una placca anteriore in titanio assicurata con 4 viti intra-somatiche tra C4 e C6.