Massimiliano Neroni
  • Mission
  • Patologie
  • Tecniche Chirurgiche
  • Massimiliano Neroni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Adenomi Ipofisari

Gli Adenomi Ipofisari sono tumori a partenza dall’ipofisi o Ghinadola Pituitaria, situata nella sella turcica dello sfenoide.
Sono tumori benigni istologicamente, ovvero non danno metastasi, e sono a lento accrescimento.

Gli Adenomi Ipofisari sono suddivisibili in:

  • microadenomi < 1cm
  • macroadenomi >1cm
  • invasivi
  • non invasivi
  • secernenti (GH, PRL, ACTH,TSH)
  • non secernenti (FSH-LH), che danno solo sintomi compresivi
Rapporti anatomici tra chiasmsa e ipofisi, varianti anatomiche

Rapporti anatomici tra chiasmsa e ipofisi, varianti anatomiche

I sintomi:

  1. compressivi (chiasma ottico, ipotalamo)
  2. endocrini, nel caso degli adenomi secernenti, con caratteristiche che variano a seconda del tipo tipo di ormone prodotto):

Adenoma secernente Prolattina
Più frequente nella donna (con un rapporto di 4/5 sull’uomo).
I sintomi sono costituiti da galattorrea, amenorrea nella donna; impotenza e ginecomastia nell’uomo. Disturbi visivi in entrambi i sessi.

Adenoma secernente GH

Adenoma secernente GH

Adenoma secernente GH
Quando si manifesta nel bambino causa “Gigantismo”, ovvero il bambino avrà un alto ritmo di crescita e sarà più alto del normale.
Quando si manifesta negli adulti causa “Acromegalia”, le estremità si ispessiscono per via dell’ossificazione sottoperiostale promossa dall’ormone. Si avranno quindi:
1) mani tozze, spesse
2) macroglossia (ingrossamento della lingua)
3) piedi più grossi.
4) è Caratteristica la necessità di dover cambiare gli anelli, a causa dell’ingrossamento delle dita.

Adenoma secernente ACHT

Adenoma secernente ACHT

Adenoma secernente ACHT
È al terzo posto come frequenza, causa la “Sindrome di Cushing”, caratterizzata da:
1) obesita’
2) irsutismo
3) ipertensione arteriosa
4) Alterazioni glicemiche
5) alterazioni del calcio plasmatico
6) strie rubre
7) fratture patologiche

Adenomi secernenti TSH
Sono rari, danno ipertiroidismo, quindi:

Adenomi secernenti TSH

Adenomi secernenti TSH

1) tremore
2) iperattività psicologica
3) esoftalmo
Il trattamento degli adenomi PRL-secernenti è in prima istanza medico, utilizzando farmaci come Bromocriptina o cabergolina. Se la terapia medica non ha successo si passa all’approccio chirurgico.
Gli adenomi vengono asportati con tecnica microchirurgica transfenoidale.

Trattamento
Per dli adenomi ipofisari, si può tentare la terapia medica nel caso degli adenomi PRL secerneti. In questo caso, la cebergolina, bromocriptina sono spesso efficaci nel controllare la sintomatologia e nel ridurre la lesione.
Trattamento AdenomiNel caso degli adenomi non secernenti, secernenti altri tipi di ormoni o nel caso di adenomi PRL secernenti che esercitano effetto massa, il trattamento è chirurgico.
L’intervento viene eseguito per via trans-naso-sfenoidale, è un intervento di microchirurgia eseguito con l’ausilio del microscopio operatorio e in alcuni casi del neuronavigatore (strumento che permette di valutare momento per momento la sede del tumore e di localizzarlo grazie alla visualizzazione del residuo tumorale su monitor. In questo modo il chirurgo sa esattamente di quanti centimetri si deve spostare per raggiungere l’ultimo residuo tumorale, ma soprattutto ha la perfetta coscienza della localizzazione anatomica del tumore rispetto alle strutture nobili circostanti).
Alternativamente si può tentare l’approccio transcranico. Tuttavia questo approccio è molto più invasivo del precedente, e per questo caduto in disuso, e viene riservato agli adenomi con estensione marcatamente soprasellare.
Nell’approccio trans-naso-sfenoidale, si accede attraverso il naso, e si raggiunge direttamente il tumore senza toccare nessuna struttura cerebrale (eccetto l’ipofisi appunto). Il vantaggio è quindi quello di evitare qualsiasi manipolazione delle strutture nervose; altro vantaggio, meno importante è estetico: ovvero non si hanno cicatrici visibili perchè l’unica incisione (di pochi millimetri) viene fatta internamente al naso.
La minore invasività permette di ottenere una rapida guarigione, con un postoperatorio poco fastidioso per il paziente che può tornare presto a casa.

Via submucosa transnaso-sfenoidale Via submucosa sublabiale

Via submucosa transnaso-sfenoidale Via submucosa sublabiale

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Patologie

  • Aneurismi Intracranici

    Aneurismi Intracranici

  • Astrocitomi

    Astrocitomi

  • Cisti di Tarlov

    Cisti di Tarlov

  • Cisti sinoviali

    Cisti sinoviali

  • Craniofaringioma

    Craniofaringioma

  • Emangiopericitoma

    Emangiopericitoma

  • Ernia del Disco Cervicale

    Ernia del Disco Cervicale

  • Ernia del Disco Dorsale

    Ernia del Disco Dorsale

  • Ernia del Disco Lombare

    Ernia del Disco Lombare

  • Fratture Vertebrali

    Fratture Vertebrali

  • Granuloma Eosinofilo

    Granuloma Eosinofilo

  • La scoliosi (deformità) degenerativa dell’adulto

    La scoliosi (deformità) degenerativa dell’adulto

  • Malformazioni Vascolari

    Malformazioni Vascolari

  • Malformazioni Vascolari Midollari

    Malformazioni Vascolari Midollari

  • Meningiomi

    Meningiomi

  • Metastasi Cerebrali

    Metastasi Cerebrali

  • Mielopatia da Spondilosi Cervicale (Stenosi del canale cervicale)

    Mielopatia da Spondilosi Cervicale (Stenosi del canale cervicale)

  • Neoplasie Spinali

    Neoplasie Spinali

  • Neurinoma dell’Acustico (Schwannoma Vestibolare)

    Neurinoma dell’Acustico (Schwannoma Vestibolare)

  • Neurocitoma Centrale

    Neurocitoma Centrale

  • Nevralgia del Trigemino

    Nevralgia del Trigemino

  • Sindrome del Tunnel Carpale

    Sindrome del Tunnel Carpale

  • Sindrome dell’ulnare

    Sindrome dell’ulnare

  • Spondilolistesi Lombare

    Spondilolistesi Lombare

  • Stenosi Lombare

    Stenosi Lombare

  • Tumori Cerebrali

    Tumori Cerebrali

Il Dott. Neroni visita presso
NEUROGROUP
Via Appia Nuova, 45
Piano I Scala B
00183 Roma
Tel. 06 7016.1200
email: info.neurogroup@gmail.com

Prenota una visita

Tel. 06 7016.1200

Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9 alle 18

Il Dott. Neroni visita presso
NEUROGROUP
Via Appia Nuova, 45
Piano I Scala B
00183 Roma
Tel. 06 7016.1200
email: info.neurogroup@gmail.com

Prenota una visita

Tel. 06 7016.1200

Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9 alle 18

© Copyright: Massimiliano Neroni - Partita IVA 01084440575 | Privacy e cookie policy | Powered by Clinica Grafica
Craniofaringioma
Scorrere verso l’alto

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

AccettaNegaVisualizza le preferenze

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Seleziona e Accetta TuttiNega TuttiAccetta Selezionati
Apri la barra dei messaggi