Massimiliano Neroni
  • Mission
  • Patologie
  • Tecniche Chirurgiche
  • Massimiliano Neroni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

XLIF & XCORE

XLIF, extreme lateral lumbar interbody fusion, è una tecnica mini-invasiva innovativa utilizzata per trattare la patologia spinale lombare e toracica degenerativa (Stenosi e Instabilità) e delle deformità (Scoliosi).

Questa metodica permette di accedere direttamente nella regione da operare rispettando le strutture nervose; ciò consente di minimizzare al massimo il rischio di ulteriori danni neurologici. Inoltre essendo una tecnica minivasiva, permette di eseguire interventi in sicurezza anche in pazienti anziani, oncologici o comunque in condizioni cliniche generali compromesse.

X-CORE, extreme lateral corpectomy è una tecnica minimamente invasiva derivata dallo sviluppo sull’utilizzo della tecnica XLIF.

Mediante questa tecnica di esposizione per via laterale in modo minimamente invasivo si possono eseguire interventi per l’asportazione e la cura di tumori, fratture e gravi infezioni in vertebre compromesse da queste lesioni.

Caso Esemlificativo di Corpectomia mini-invasiva su Frattura Vertebrale

  • Tecnica percutanea per corpectomie dopo trauma vertebrale

  • Tecnica APERTA - altamente demolitiva, invasiva e con serie complicanze

  • Tecnica X-CORE mini-invasiva che viene da noi adottata

  • Rappresentazione grafica di tipica frattura vertebrale molto grave

  • TC di paziente (69 aa) con stesso tipo di frattura

  • Approccio minimamente invasivo scelto all’inizio (in accordo con il paziente)

  • Stabilizzazione peduncolare corta

  • Condizione peggiorativa alla TC vertebrale dopo 3 mesi

  • Ulteriore peggioramento della condizione della frattura dopo alcuni mesi

  • Si sceglie di praticare una corpectomia mini-invasiva mediante tecnica X-CORE (4 cm di apertura con minima asportazione costale)

  • Posizionamento del paziente sul tavolo operatorio

  • Risultato finale con X-CORE posizionato al posto della vertebra asportata

  • Risultato finale con apprezzamento del considerevole piano d’appoggio della protesi vertebrale

  • Risultato finale che mostra il costrutto definitivo sul paziente che è tornato a domicilio dopo 6 giorni

PrecSucc
1234567891011121314

Caso Esemlificativo di Corpectomia mini-invasiva su Infezione

  • Paziente con tubercolosi vertebrale dorsale D12 con deficit neurologici. I° intervento decompressione e stabilizzazione posteriore (seguito da terapia farmacologica) II° intervento: Corpectomia mini-invasiva con X-Core

  • Invasione corpo vertebrale D12 alla RM con contrasto

  • RM con contrasto: invasione del corpo vertebrale D12 con iniziale compressione midollare.

  • TC: immagine di ricostruzione coronale dopo stabilizzazione posteriore e corpectomia minimamente invasiva X-Core - Nuvasive ®

  • TC: immagine di ricostruzione sagittale di protesizzazione del corpo D12 dopo corpectomia mini-invasiva con X-Core - Nuvasive®

PrecSucc
12345

Caso Esemlificativo 01 di Corpectomia mini-invasiva su Tumore

  • Caso di Plasmocitoma solitario del corpo vertebrale lombare L4 in giovane donna. I° intervento: asportazione parziale per via posteriore con stabilizzazione peduncolare e II° intervento di corpectomia mini-invasiva con X-Core-Nuvasive®

  • RM immagine sagittale: Evidente collasso del soma di L4 da invasione tumorale.

  • RM immagine assiale della lesione tumorale invadente il corpo vertebrale L4 e il canale midollare

  • Immagini RM e TC dopo il I° intervento posteriore che documentano la parziale asportazione chirurgica e la stabilizzazione con viti peduncoilari e barre.

  • Immagini tridimensionali TC che fanno apprezzare la sostituzione totale di vertebra "malata" mediante sistema minimamente invasivo X-Cor-Nuvasive®

PrecSucc
12345

Caso Esemlificativo 02 di Corpectomia mini-invasiva su Tumore

  • Coinvolgimento metastatico del corpo vertebrale lombare L3 in donna di 53 anni. I° intervento: stabilizzazione posteriore. II° intervento: corpectomia e sostituzione vertebrale con sistema minimamente invasivo X-Core -Nuvasive®

  • Immagine laterale di Rx lombare post-operatoria (I° intervento) : si apprezza il coinvolgimento lesionale del corpo lombare L3 (cerchio rosso)

  • Immagini RM e TC che documentano l‘invasione del corpo vertebrale L3 e l’avvenuta stabilizzazione posteriore (I° intervento)

  • Immagini intraoperatorie (posizionamento sul letto operatorio del paziente e approccio laterale per inserimento protesi vertebrale X-Core®) e TC post-operatoria.

PrecSucc
1234

Caso Esemlificativo 03 di Corpectomia mini-invasiva su Tumore

  • Paziente con Cordoma recidivante a livello dei corpi vertebrali D7-D8. Paraplegia ricorrente

  • Imagini TC ed RM che documentano l’invasione dei corpi vertebrali con compressione midollare. Malattia che dura dl 2007.

  • Immagini TC in ricostruzioni sagittali che documentano la differenza dell‘allineamento tra la protesi inserita nel 2010 e quella inserita nell’utlimo intervento di revisione mediante sistema X-Core-Nuvasive®.

  • Le immagini TC in ricostruzione coronale ed assiale fanno apprezzare la considerevole aumento di superficie vertebrale che viene occupata dalla protesi aumentandone la stabilità.

PrecSucc
1234

Caso Clinico Esemplificativo per Trattamento di Spondilolistesi Lombare

Intervento con XLIF L4-L5 in paziente donna di 52 anni affetta da sintomatologia algico disfunzionale

  • 1) Le linee rosse fanno apprezzare la differenza dello spessore del disco dopo l’interevnto chirurgico con XLIF L4-L5
    2) Le aree foraminali colorate in verde rappresentano lo spazio in cui le radici fuoriescono dal canale vertebrale. La maggiore area generata dall’intervento con XLIF conduce ad una forte attenuazione/annullamento della sintomatologia dolorosa pre-operatoria del paziente con stenosi del canale lombare.

  • 1) Le linee rosse fanno apprezzare la differenza dello spessore discale prima e dopo l’intervento con XLIF L4-L5
    2) La linea verde fa apprezzare la differenza dell’altezza raggiunta dal corpo L5 dopo lo spessore dello XLIF. Tutto ciò modifica profondamente l’area di uscita (area del neuroforame) delle radici nervose.

  • 1) La cage XLIF apprezzata alla ricostruzione assiale della TC (in giallo) riempie più della metà dell’area discale (in verde). Dopo la procedura ALIF quella dello XLIF rappresenta la metodica chirurgica che garantisce la più grande copertura (“foot-print”) dello spazio intervertebrale permettendo una più importante stabilità.

  • 1) Dalla ricostruzione sagittale TC ad alta risoluzione si apprezza la differenza considerevole del “nuovo” spazio intervertebrale L4-L5 dopo intervento per via laterale con XLIF.

PrecSucc
1234

La nuova "cage" intersomatica XLIF MODULUS realizzata con la tecnologia 3D PRINTING con la sua superficie porosa ed architettura reticolare favorisce una migliore fusione inter-vertebrale (artrodesi)

PrecSucc
1234
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Tecniche Chirurgiche

  • ACDF (Anterior Cervical Discectomy and Fusion)

    ACDF (Anterior Cervical Discectomy and Fusion)

  • ALIF (anterior lumbar interbody fusion)

    ALIF (anterior lumbar interbody fusion)

  • Cifoplastica

    Cifoplastica

  • MAS PLIF

    MAS PLIF

Il Dott. Neroni visita presso
NEUROGROUP
Via Appia Nuova, 45
Piano I Scala B
00183 Roma
Tel. 06 7016.1200
email: info.neurogroup@gmail.com

Prenota una visita

Tel. 06 7016.1200

Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9 alle 18

Il Dott. Neroni visita presso
NEUROGROUP
Via Appia Nuova, 45
Piano I Scala B
00183 Roma
Tel. 06 7016.1200
email: info.neurogroup@gmail.com

Prenota una visita

Tel. 06 7016.1200

Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9 alle 18

© Copyright: Massimiliano Neroni - Partita IVA 01084440575 | Privacy e cookie policy | Powered by Clinica Grafica
ALIF (anterior lumbar interbody fusion)Cifoplastica
Scorrere verso l’alto

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

AccettaNegaVisualizza le preferenze

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Seleziona e Accetta TuttiNega TuttiAccetta Selezionati
Apri la barra dei messaggi