Massimiliano Neroni
  • Mission
  • Patologie
  • Tecniche Chirurgiche
  • Massimiliano Neroni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Cisti sinoviali

Cisti sinoviali 1Le Cisti sinoviali fanno parte delle cisti juxtafaccettali, che comprendono sia le cisti sinoviali (che hanno una membrana sinoviale di rivestimento) che le cisti ganglionari (in cui manca il rivestimento sinoviale); queste lesioni si trovano in prossimità della faccetta articolare o originano dal legamento giallo.

La distinzione tra questi due tipi di cisti è difficoltosa ed è clinicamente irrilevante. Sono più frequenti a livello lombare; l’etiologia è sconosciuta (ipotesi: estrusione di fluido sinoviale dalla capsula articolare, crescita di residui malformativi, degenerazione mixoide…) l’aumento del movimento articolare sembra avere un ruolo nella formazione di molte cisti sinoviali; il ruolo etiologico dei traumi è dibattuto ma sembra trascurabile. Le cisti juxtafaccettali sono relativamente rare.

Cisti sinoviali 2Clinica
Più frequenti intorno ai 55-65 anni, incidenza lievemente maggiore nel sesso femminile. La maggior parte si verificano in pazienti con spondilosi e degenerazione delle faccette articolari e nel 25% hanno una spondilolistesi associata. Si verificano più frequentemente a livello L4-L5 e possono essere bilaterali. Il sintomo più frequente è il dolore, spesso radicolare; possono causare stenosi lombare con conseguente claudicatio intermittens neurogena o sindrome della cauda equina. I sintomi sono più intermittenti rispetto a quelli dovuti all’ernia del disco. Una improvvisa esacerbazione del dolore può essere dovuta ad una emorragia interna alla cisti che può causare anche una paraplegia acuta. Alcune cisti posso essere asintomatiche e di riscontro puramente occasionale.

Cisti sinoviali 3La diagnosi differenziale va posta con:

  • neurofibroma (che però presenta delle calcificazioni)
  • frammenti di ernia discale liberi (che però non sono cistici)
  • metastasi epidurali o delle radici nervose (anche queste non cistiche)
  • cisti aracnoidee ovvero erniazioni dell’aracnoide attraverso un difetto durale (che però non trae rapporti con la faccetta articolare ed ha pareti più sottili delle cisti juxtafaccettali).
  • cisti perineurali (cisti di Tarlov) originano nello spazio tra perinevrio e endonevrio, spesso a livello sacrale.

La parete della cisti è costituita da tessuto connettivo di vario spessore. Non ci sono segni di infezione o infiammazione. Può esserci una membrana sinoviale (cisti sinoviale) oppure questa può essere assente (cisti ganglionare). Si è osservata una proliferazione di venule nel tessuto connettivo, che potrebbe motivare le occassionali emorraggie intracistiche. Possono essere presenti residui di emosiderina come conseguenza di tale sanguinamento.

Diagnosi
Alla RM, meglio se con Cisti sinoviali 4m.d.c., le cisti non emorragiche hanno intensità simile al quello del liquor. Le lesioni emorragiche sono iperintense in T1. L’erosione ossea alla RM è solitamente poco valutabile.

Trattamento
Non esiste un trattamento di scelta. E’ stato descritto in letteratura un raro caso di riassorbimento spontaneo. Se i sintomi persistono nonostante la terapia conservativa è possibile:

  • aspirare la cisti sotto guida TC
  • iniezione di cortisonici a livello della capsula articolare
  • escissione chirurgica

È stata documentata una minore incidenza di recidive con il trattamentio chirurgico, che sembra quindi essere il più efficace. Inoltre dato che le cisti possono sanguinare, causando sintomi acuti come una paraplegia improvvisa, è consigliabile l’intervento chirurgico. Tuttavia neanche l’intervento chirurgico può escludere una eventuale recidiva. La cisti può essere aderente al sacco durale e può quindi esporre al rischio di una fistola liquorale iatrogena. La cisti può collassare durante la manipolazione chirurgica ed in chirurgo può quindi avere difficoltà nel reperire la lesione. Le cisti juxtafaccettali possono essere associate ad una instabilità vertebrale, che quindi dovrebbe essere sempre valutata preoperatoriamente. Alcuni neurochirurghi preferiscono eseguire contestualmente alla escissione della cisti anche la stabilizzazione e fusione vertebrale, trattando quindi sia la cisti che l’instabilità vertebrale. A mio parere è preferibile trattare l’instabilità vertebrale solo quando questa è documentabile. Si è visto in fine, che una cisti juxtafaccettale può comparire controlateralmente al sito trattato chirurgicamente.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Patologie

  • Adenomi Ipofisari

    Adenomi Ipofisari

  • Aneurismi Intracranici

    Aneurismi Intracranici

  • Astrocitomi

    Astrocitomi

  • Cisti di Tarlov

    Cisti di Tarlov

  • Craniofaringioma

    Craniofaringioma

  • Emangiopericitoma

    Emangiopericitoma

  • Ernia del Disco Cervicale

    Ernia del Disco Cervicale

  • Ernia del Disco Dorsale

    Ernia del Disco Dorsale

  • Ernia del Disco Lombare

    Ernia del Disco Lombare

  • Fratture Vertebrali

    Fratture Vertebrali

  • Granuloma Eosinofilo

    Granuloma Eosinofilo

  • La scoliosi (deformità) degenerativa dell’adulto

    La scoliosi (deformità) degenerativa dell’adulto

  • Malformazioni Vascolari

    Malformazioni Vascolari

  • Malformazioni Vascolari Midollari

    Malformazioni Vascolari Midollari

  • Meningiomi

    Meningiomi

  • Metastasi Cerebrali

    Metastasi Cerebrali

  • Mielopatia da Spondilosi Cervicale (Stenosi del canale cervicale)

    Mielopatia da Spondilosi Cervicale (Stenosi del canale cervicale)

  • Neoplasie Spinali

    Neoplasie Spinali

  • Neurinoma dell’Acustico (Schwannoma Vestibolare)

    Neurinoma dell’Acustico (Schwannoma Vestibolare)

  • Neurocitoma Centrale

    Neurocitoma Centrale

  • Nevralgia del Trigemino

    Nevralgia del Trigemino

  • Sindrome del Tunnel Carpale

    Sindrome del Tunnel Carpale

  • Sindrome dell’ulnare

    Sindrome dell’ulnare

  • Spondilolistesi Lombare

    Spondilolistesi Lombare

  • Stenosi Lombare

    Stenosi Lombare

  • Tumori Cerebrali

    Tumori Cerebrali

Il Dott. Neroni visita presso
NEUROGROUP
Via Appia Nuova, 45
Piano I Scala B
00183 Roma
Tel. 06 7016.1200
email: info.neurogroup@gmail.com

Prenota una visita

Tel. 06 7016.1200

Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9 alle 18

Il Dott. Neroni visita presso
NEUROGROUP
Via Appia Nuova, 45
Piano I Scala B
00183 Roma
Tel. 06 7016.1200
email: info.neurogroup@gmail.com

Prenota una visita

Tel. 06 7016.1200

Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9 alle 18

© Copyright: Massimiliano Neroni - Partita IVA 01084440575 | Privacy e cookie policy | Powered by Clinica Grafica
Cisti di TarlovStenosi Lombare
Scorrere verso l’alto

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

AccettaNegaVisualizza le preferenze

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Seleziona e Accetta TuttiNega TuttiAccetta Selezionati
Apri la barra dei messaggi